
Desiderio Sessuale: cause e soluzioni per riaccendere la passione
Il desiderio sessuale è un tema di grande importanza nella vita sia di coppia che individuale, influisce profondamente sulla qualità delle relazioni interpersonali e sulla soddisfazione personale dei singoli individui.
Il desiderio sessuale è una funzione psichica superiore, non spiegabile unicamente in base a precisi modelli ormonali, neurobiologici.
Esso rappresenta la motivazione inconscia a cercare e partecipare ad attività sessuali e può variare notevolmente sia per intensità che per frequenza da persona a persona. Comprendere i meccanismi di estrema complessità che regolano il desiderio sessuale, è fondamentale non solo per affrontare eventuali difficoltà che possono sorgere, ma anche per migliorare e arricchire la propria vita sessuale.
Il desiderio è, per sua natura, soggettivo e difficile da delimitare, sia per qualità che per quantità. Si è tentato di definirlo, per dare la percezione di tale dimensione umana con alterne fortune.
Definizione e importanza del Desiderio Sessuale
Sembra non esistere una definizione univoca ed esaustiva del desiderio sessuale. Alcuni lo definiscono come l'interesse o la voglia di coinvolgersi in attività sessuali. La sua importanza risiede nel fatto che influenza l’umore e condiziona sensibilmente il benessere individuale, la qualità della relazione di coppia e la salute psicofisica. Un livello di desiderio sessuale equilibrato è fondamentale per mantenere un'intimità soddisfacente e una relazione di coppia viva.
Fattori psicologici e Desiderio Sessuale
La sessualità rappresenta un tassello fondamentale nella vita di ciascuno di noi. Il desiderio sessuale comunque è mutevole nel corso della vita e delle situazioni che la persona affronta e in alcuni casi la sua iper o ipoattivazione appare come slegata dal mantenimento del benessere individuale, trasformando una risorsa in un ostacolo senza riuscire a riconoscere un’immediata soluzione al problema. I fattori psicologici giocano un ruolo significativo nel calo del desiderio sessuale. Le emozioni come lo stress, l'ansia, la depressione o l'insicurezza possono influenzare negativamente fino ad indurre assenza del desiderio sessuale.
È importante affrontare e gestire queste emozioni per migliorare il desiderio sessuale. La consulenza psicologica o la terapia cognitivo-comportamentale possono essere utili per affrontare tali fattori e favorire un'esperienza sessuale più appagante.
Ruolo delle emozioni
Le emozioni sono la nostra bussola e rivestono un ruolo fondamentale nei processi di decisione. Ci forniscono informazioni sul nostro stato umore, sul livello del nostro benessere, permettono di gestire le decisioni cruciali, ci aiutano a capire le nostre necessità.
Le emozioni svolgono un ruolo fondamentale nell’attivazione o modulazione del desiderio sessuale, influenzando la risposta fisica e psicologica durante l'intimità. Emozioni positive come una condizione di felicità, eccitazione e affetto possono aumentare significativamente il desiderio sessuale, di contro emozioni negative come ansia, tensione depressione o tristezza possono sopprimere totalmente il desiderio. Le emozioni possono influenzare l'interpretazione dell'esperienza sessuale, determinando la percezione di soddisfazione o insoddisfazione. Emozioni negative inducono perdita del desiderio sessuale.
Fattori fisiologici e Desiderio Sessuale nell’uomo
I fattori biologici che agiscono sul desiderio sessuale giocano un ruolo fondamentale nell'attrazione e nel meccanismo dell'eccitazione. Gli ormoni sono sostanze prodotte dalle ghiandole endocrine, ipofisi testicoli tiroide surrene e svolgono un ruolo chiave nella regolazione del desiderio sessuale.
Gli ormoni sessuali, sia androgeni che estrogeni, giocano un importante ruolo nella fisiologia della risposta sessuale nell’uomo.
Tutte queste osservazioni sono state confermate, sulla base di studi neurobiologici ove si è visto come, vi sia l'attivazione di aree paralimbiche del nucleo striato e dell'ipotalamo posteriore che insieme costituiscono il modello di processi cerebrali che regolano le componenti cognitive, emozionali, motivazionali dell'eccitamento sessuale nell’uomo.
Gli effetti provocati da tale processo sono strettamente dipendenti dagli ormoni gonadici in circolo. Pertanto, gli effetti possono ridursi anche drasticamente se il livello plasmatico si riduce sensibilmente, come accade ad esempio negli ipogonadismi e possono essere ripristinati da una terapia sostitutiva idonea.
Ormoni e desiderio sessuale nell’uomo: gli androgeni
Tra gli effetti del testosterone sul sistema nervoso centrale nel maschio adulto vi è l’attivazione della modulazione del comportamento sessuale. La relazione tra i livelli ematici di testosterone e il comportamento sessuale maschile non è completamente chiarito. Nei maschi ipogonadici con bassi livelli di testosterone si manifesta costantemente un calo dell'interesse sessuale e un deficit erettile. La qualità degli atti sessuali, lo stato di eccitazione i pensieri a sfondo sessuale, risultano ridotti e possono essere ripristinati da una terapia sostitutiva con testosterone. Gli androgeni comunque sono necessari, ma non sufficienti, per lo sviluppo di un normale desiderio sessuale. Altri meccanismi complessi entrano in gioco e vanno meticolosamente analizzati.
Prolattina
In caso di iperprolattinemia, il desiderio sessuale è spesso alterato e diminuito anche in assenza di concomitante ipogonadismo, inoltre, quando l'iperprolattinemia risulta associata a ipogonadismo, il trattamento deve interessare e correggere entrambi i quadri clinici. Solitamente si tende all’esclusivo recupero dell'eugonadismo e alla risoluzione della sintomatologia sessuale e riproduttiva. Il testosterone è noto da anni per avere la proprietà di aumentare il desiderio sessuale sia negli uomini che nelle donne, mentre gli estrogeni hanno un impatto significativo nella modulazione del desiderio femminile. La dopamina e la serotonina sono neurotrasmettitori che influenzano sensibilmente l’umore e la motivazione sessuale.
.Comunicazione e intimità di coppia
Attivare una adeguata comunicazione nella coppia e sviluppare una intimità e una complicità, sono fondamentali per mantenere viva la passione in una relazione di coppia. Discutere delle proprie fantasie e dei desideri, aiuta a creare un legame più consapevole, favorendo l'intimità e la comprensione tra gli attori.
Disturbi del desiderio sessuale
Alcune persone lamentano quadri di anorgasmia nonostante la stimolazione sessuale coerente. Queste situazioni causano frustrazione e disagio nella coppia che non si sente adeguata attraente provocante. La disfunzione erettiva comporta difficoltà nel raggiungere e mantenere un'erezione sufficiente per un'attività sessuale soddisfacente. Entrambi i disturbi possono riconoscere cause psicologiche, o relazionali e spesso richiedono un approccio terapeutico mirato che porti allo stato di coscienza il disagio e aiuti a superare le cause sottostanti e ripristinare una sana vita sessuale.
Approcci terapeutici
La terapia sessuale può essere un approccio idoneo ad affrontare quadri di patologia del desiderio. Attraverso sessioni specifiche con terapeuti dedicati le coppie possono esplorare le dinamiche della loro relazione, affrontare eventuali problemi di comunicazione e adottare nuove strategie per acquisire l'intimità e la passione. Questo approccio coinvolge spesso la coppia, offrendo supporto per esplorare le preoccupazioni legate al desiderio sessuale e lavorare insieme per trovare soluzioni.
Rimedi naturali e integrativi
Esistono vari rimedi che possono contribuire a riaccendere la passione sessuale. Tra i più noti ci sono gli integratori a base di estratti vegetali come ginseng, maca e ginkgo biloba, che sono stati associati alla stimolazione del desiderio sessuale. Inoltre, alcune piantine come il tribulus terrestris sono state utilizzate tradizionalmente per migliorare la funzione sessuale.
Alimentazione e stile di vita
Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali i e proteine può favorire la circolazione sanguigna e migliorando la funzione cardiovascolare agire anche indirettamente sulla sessualità.
il consumo eccessivo di alcol droghe e di cibi grassi, possono danneggiare la risposta sessuale. L'attività fisica regolare, lo sport, la palestra, possono aumentare i livelli di energia, migliorare l'umore e favorire l'autostima, elementi chiave per un sano desiderio sessuale.
Consigli pratici per riaccendere la passione
Per riaccendere la passione nella coppia, è utile sperimentare diversi ruoli nella coppia e condividere fantasie. Nuovi approcci si rivelano utili e spesso portano nuovi livelli di eccitazione e intimità. La comunicazione chiara, la complicità l’assenza di preclusioni nella condivisione informata, sono fondamentali. Anche il semplice fatto di parlare con il proprio partner delle proprie fantasie può stimolare la passione.
Conclusioni
In conclusione, il desiderio sessuale è influenzato da una complessa interazione di fattori psicologici, fisiologici, ormonali, relazionali e ambientali. È stato sottolineato il ruolo delle emozioni e degli ormoni nel determinare il livello di desiderio, nonché l'importanza della comunicazione e dell'intimità di coppia. I disturbi del desiderio sessuale come l'anorgasmia e la disfunzione erettiva possono essere trattati attraverso terapie endocrine tramite l’approccio dell’andrologo o con percorsi integrativi sessuali di coppia.
Affidati ad un esperto. Contattami e prenota ora una visita specialistica.